La raccolta dei giochi online ad agosto ha superato il miliardo di euro portando il dato complessivo, nei primi otto mesi del 2012, a circa 10,15 miliardi. Ben 354 milioni provengono dai casino, che in otto mesi hanno incassato 2,88 miliardi.
La raccolta dei giochi online ad agosto ha superato il miliardo di euro portando il dato complessivo, nei primi otto mesi del 2012, a circa 10,15 miliardi. Ben 354 milioni provengono dai casino, che in otto mesi hanno incassato 2,88 miliardi.
La raccolta dei giochi online ad agosto ha superato il miliardo di euro portando il dato complessivo, nei primi otto mesi del 2012, a circa 10,15 miliardi. Ben 354 milioni provengono dai casino, che in otto mesi hanno incassato 2,88 miliardi.
In calo dell'11,3% invece la spesa dei giochi online, che ad agosto ha superato i 48,8 milioni di euro. Nel mese di luglio, invece, era andata meglio con una spesa in crescita del 28,7% a 52,3 milioni di euro con la raccolta che aveva raggiunto il miliardo di euro. In generale si conferma l'orientamento delle preferenze del pubblico sulle categorie più popolari, giochi di abilità-poker-casino-scommesse sportive, che insieme rappresentano, nei primi otto mesi del 2012, ben l'89,7% della spesa in giochi a distanza.
Nel mese di agosto, come si legge su Agicoscommesse, la spesa per i giochi da casino online è in crescita del 45,2% rispetto all’anno precedente, quando però ancora pochi concessionari offrivano tali giochi. Con i 354 milioni raccolti ad agosto, nei primi otto mesi del 2012 la raccolta supera i 2,88 miliardi. Da gennaio ad agosto, la spesa per i giochi da casinò si è attestata intorno agli 87 milioni di euro.
Ad agosto raccolti 354 milioni con i casino online
Anche nel mese più caldo dell'estate italiana Lottomatica si conferma l'operatore di riferimento per il mercato dei casino online, facendo registrare il 25,77% delle giocate. Seguono Bwin (11,81%) e Snai (8,58). Quote di rilievo anche per Sisal (circa 8%), William Hill (7,33%) e Winga (7,11%). Questi sei operatori insieme controllano il 68,5% del mercato dei casino online.
I dati confermano che il modello di tassazione adottato funziona e che è l'unico in grado di permettere ai casino legali di offrire payout concorrenziali con quelli non regolamentati. Secondo il Monopoli di Stato, il payout (percentuale delle somme giocate che vengono restituite ai giocatori in vincite) dei giochi è molto differente: circa 88% per i giochi di abilità; oltre il 97% per poker cash game ed i casino.
Un diverso modello comporterebbe necessariamente l'abbassamento dei payout e, conseguentemente, una sorta di fuga dei capitali dei giocatori verso i siti non autorizzati, anche se legittimi in altre giurisdizioni. Fino ad oggi, da gennaio ad agosto 2012, lo Stato, ha ricevuto circa 18 milioni di euro di tasse. Vieni a commentare questo e altri articoli sul nostro forum!