Dopo l'ingresso in Italia dei casino online regolarizzati, la società italiana Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) ha inasprito i controlli sui siti illegali, cosiddetti .com, che offrono i loro prodotti online anche in Italia.
Dopo l'ingresso in Italia dei casino online regolarizzati, la società italiana Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) ha inasprito i controlli sui siti illegali, cosiddetti .com, che offrono i loro prodotti online anche in Italia.
Dopo l'ingresso in Italia dei casino online regolarizzati, la società italiana Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) ha inasprito i controlli sui siti illegali, cosiddetti .com, che offrono i loro prodotti online anche in Italia.
Sono passati poco più di due mesi da quando il poker on line in modalità cash e i casinò online sono entrati regolarmente in Italia. Da quella data Aams ha deciso di inasprire i controlli e di oscurare tutti quei siti che offrono la possibilità di utilizzare i loro prodotti online in modo illegale.
Il logo Aams
Aams rende noto nel proprio sito istituzionale che i siti oscurati sono ben 3.393, in lieve calo rispetto all'ultimo aggiornamento che contava 3.395 siti. Questo non significa ovviamente che i siti sono stati legalizzati, ma molto più probabilmente sono stati messi in stand by in attesa della sentenza del TAR del Lazio, che verrà discusso il 28 settembre, sul ricorso presentato dal bookmaker Stanleybet (ricorso sul rilascio di 200 nuove concessioni).
Comunque sia Aams ha dato un segnale forte e un bel giro di vite sul contrasto dell'illegalità dei siti stranieri concorrenti. L'amministrazione ha anche aperto uno spazio sul proprio sito, nel quale si invitano gli utenti ad inviare segnalazioni di siti illegali raggiungibili dall'Italia
Scritto da CIW staff