Dal 5 aprile Marco Cambiaso, membro del CdA del Casino di Sanremo, diventerà il nuovo presidente della Federgioco, l’associazione che riunisce le quattro case da gioco italiane. A lasciargli il posto Luca Frigerio, che concluderà il suo mandato.
Dal 5 aprile Marco Cambiaso, membro del CdA del Casino di Sanremo, diventerà il nuovo presidente della Federgioco, l’associazione che riunisce le quattro case da gioco italiane. A lasciargli il posto Luca Frigerio, che concluderà il suo mandato.
Dal 5 aprile Marco Cambiaso, membro del CdA del Casino di Sanremo, diventerà il nuovo presidente della Federgioco, l’associazione che riunisce le quattro case da gioco italiane. A lasciargli il posto Luca Frigerio, che concluderà il suo mandato.
Cambio della guida per la Federgioco, l'amministratore unico del Saint Vincent Resort & Casino passa il timone a Marco Cambiaso, membro del CdA del Casinò di Sanremo.
Il nuovo vice presidente sarà invece Vittorio Ravà, Amministratore Delegato del Casino di Venezia. Nonostante la fine del mandato, Frigerio resterà comunque nel direttivo dell’associazione che riunisce i quattro casino italiani.
Queste le parole di Luca Frigerio che traccia un bilancio della sua gestione di Federgioco: “L’anno appena concluso è stato difficile per l’economia in generale e questo ha prodotto una forte contrazione dei consumi che ha avuto conseguenze negative sulle attività delle quattro case da gioco autorizzate. Tale situazione è stata aggravata da alcune scelte normative che hanno pregiudicato la competitività dei casinò nazionali a vantaggio di quelli stranieri posti sui confini.
Non bisogna dimenticare che le case da gioco italiane sono di proprietà pubblica e i proventi, oltre a garantire posti di lavoro, contribuiscono in modo rilevante alle entrate degli Enti di riferimento.
Purtroppo, al di là di qualche rassicurazione di circostanza, il governo non ha voluto ascoltarci e quindi i risultati delle iniziative intraprese sono risultati di scarsa rilevanza.
Spero che in futuro Federgioco possa avere un confronto vero e costruttivo con la politica nazionale come è stato in passato“.
Fin dall'inizio il programma di Frigerio ha puntato sul dialogo con le istituzioni cercando di arrivare a delle intese che salvassero sia le case da gioco che i posti di lavoro dei dipendenti.
L'oramai ex presidente di Federgioco ha incoraggiato un processo di innovazione del concept di Casino verso un nuovo modello di offerta più ampio, in grado di accrescere la competitività delle case da gioco sul piano internazionale.