Hanno fatto meglio di quattro anni fa, e giocavano in casa. La Gran Bretagna si è portata a casa la bellezza di 27 medaglie d’oro, 67 in totale, contro le 65 vinte alle Olimpiadi di Londra. Un risultato che gli esperti dicono sia arrivato grazie ai finanziamenti della lotteria.
Vi siete mai chiesti che fine fanno i soldi che giochiamo alla varie lotterie? Parte del denaro giocato va a finire nelle tasche dello Stato che lo utilizza per finanziare le cosiddette ‘good causes’, ovvero i ricavi ottenuti vengono usati per supportare l’arte, la cultura, l’istruzione e lo sport.
E stando agli esperti la Gran Bretagna, vincitrice alle Olimpiadi di Rio 2016 di ben 27 ori, 23 argenti e 17 bronzi, seconda nel medagliere, dietro solo all’inarrivabili USA, deve molto alla progressiva espansione del fondo governativo UK Sport, finanziato in gran parte con gli introiti della lotteria nazionale, come riportano anche i colleghi di agimeg.
L’idea venne a metà degli anni ’90 all’allora premier britannico John Major, e da allora nelle casse dello sport UK ci sono finiti ben 4,5 miliardi di sterline. Con tale denaro negli anni sono state costruite nuove strutture sportive, investendo sopratutto nei giovani, quelli che oggi hanno poi ripagato il Regno Unito con 67 medaglie.
Ma ovviamente nel Regno Unito non si guarda solo allo sport. Lo scorso anno infatti, ben 920 milioni, su 2,3 milioni, sono stati utilizzati per progetti nell’ambito della salute. Allo sport sono stati devoluti circa 460 milioni. Infine, parlando di lotterie, vi ricordiamo che ad oggi in Italia il SuperEnalotto con i suoi oltre 127 milioni di euro in palio, è il jackpot più ricco del mondo.
Gioca al casinò online di Betflag, per te una assicurazione fino al 60% sulle tue giocate perse!