Mentre si discute se alzare le imposte al settore dei giochi, i dati relativi al primo quadrimestre del 2012 fanno segnare già un calo del 5,9% delle entrate fiscali. Un'ulteriore dimostrazione che aumentare le tasse sarebbe deleterio.
Mentre si discute se alzare le imposte al settore dei giochi, i dati relativi al primo quadrimestre del 2012 fanno segnare già un calo del 5,9% delle entrate fiscali. Un'ulteriore dimostrazione che aumentare le tasse sarebbe deleterio.
Mentre si discute se alzare le imposte al settore dei giochi, i dati relativi al primo quadrimestre del 2012 fanno segnare già un calo del 5,9% delle entrate fiscali. Un'ulteriore dimostrazione che aumentare le tasse sarebbe deleterio.
Nemmeno il tempo di parlare delle proposte di aumentare la pressione fiscale nel settore dei giochi, che arrivano i dati relativi alle entrate tributarie del primo quadrimestre del 2012 (periodo gennaio-aprile). E non sono certo buoni dati, visto che il saldo negativo ammonta a quasi 6 punti percentuale (5,9 per la precisione).
Le lotterie istantanee resistono
In totale, nelle casse dello Stato sono finiti circa 4,45 miliardi di euro, 281 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Segnano il passo soprattutto il Lotto e gli altri tipi di lotterie, con un -5,3% che comincia a preoccupare. Stiamo parlando di imposte dirette e indirette, perché il discorso cambia, e se possibile pure in peggio,se consideriamo solo quelle indirette.
In questo caso il Lotto perde il 9,7%, con 2 miliardi di euro versati nel primo quadrimestre 2012, contro i 2,2 di dodici mesi fa. Bene invece le lotterie istantanee, in crescita di quasi 11 punti percentuale, e stabili apparecchi e congegni di gioco, con un aumento dell'1,2% e 16 milioni di euro in più che nel 2011.
Globalmente, però, come detto le entrate fiscali sono in calo del 5,9%. Questo significa indiscutibilmente che si è giocato meno, per svariati motivi (crisi economica su tutti). Alzare l'asticella delle imposte rischierebbe di dare il via ad una reazione a catena che otterrebbe l'effetto esattamente opposto di quello desiderato, mettendo in ginocchio un intero settore.
Vieni a commentare questo e altri articoli sul nostro forum!