Il progresso tecnologico, la globalizzazione, le tendenze sociali e la recente crisi economica, sono all'origine della forte crescita che ha colpito tutti i mercati del gioco online: casino e poker sono diventati per alcuni stati un fonte importante di denaro.
Home » Editoriali » L’economia ha bisogno del gioco online
Il progresso tecnologico, la globalizzazione, le tendenze sociali e la recente crisi economica, sono all'origine della forte crescita che ha colpito tutti i mercati del gioco online: casino e poker sono diventati per alcuni stati un fonte importante di denaro.
Originariamente una nicchia di mercato con poca rilevanza economica, il gioco d'azzardo oggi è diventato un pilastro fondamentale per le economie di diversi paesi, mentre in altri il gioco è ancora visto come ancora di salvezza per uscire dalla crisi.
I giorni in cui si considerava il Principato di Monaco come un'eccezione se ne sono andati. Con il suo famoso Casinò di Montecarlo, probabilmente una delle sale da gioco più prestigiose al mondo, il piccolo stato mediterraneo poteva permettersi di non tassare i cittadini, ma poteva vivere grazie ai ricavi generati dal casinò. Per molti anni Monaco è stato l'unico luogo dove il gioco d'azzardo è stato di fondamentale importanza in termini economici.
L'importanza del gioco d'azzardo per l'economia è in aumento. Oggi in alcuni paesi l'industria del gioco dal “vivo” è la fonte principale di sostentamento, come appunto Monaco. Ma questo concetto può essere ora esteso, anche se con parametri differenti, a tutti i paesi che ospitano dei casinò, come, per esempio, Las Vegas.
Tutti i tipi di lotterie (istantanee e non) e le scommesse sono considerati come gioco d'azzardo e sono gestiti direttamente dallo Stato, più nello specifico dai monopoli. Questa tassazione necessaria ai paesi per finanziare progetti o, più in generale, per aumentare il bilancio di governo. Così come le lotterie, anche il gioco online, grazie alla televisione e poi successivamente al personal computer che hanno contribuito a diffondere sia il poker che i casinò online, sta diventando di vitale importanza per l'economia di un paese.
Particolarmente significativo il modello italiano che è stato preso come spunto da molti altri paesi europei per la creazione e gestione di un mercato interno del gioco online. Il mercato dell'online nel nostro paese era stimato a 400 milioni, ma quando i numeri hanno smentito questa previsione (si parla di almeno il triplo a 12 mesi dalla nascita), molti paesi hanno preso in considerazione di adottare il modello italiano (con questo si dovrebbero evitare fughe di denaro verso paradisi fiscali, do spesso risiedono le sedi dei siti stranieri).
Nonostante il fatto che molti paesi stanno ancora cercando di ostacolare l'accesso ai siti stranieri di gioco online (casinò e poker), il numero di governi che hanno deciso di legalizzare il settore è in costante aumento.