Giochi da casino e cinema – Seconda parte

Non è proprio un film che parla di giochi da casino – anzi, quasi per nulla – ma “La stangata” è una delle più belle pellicole dedicate al gambling che il cinema abbia mai prodotto. Indimenticabile, tra le altre cose, la colonna sonora.

Home » Editoriali » Giochi da casino e cinema – Seconda parte

Non è proprio un film che parla di giochi da casino – anzi, quasi per nulla – ma “La stangata” è una delle più belle pellicole dedicate al gambling che il cinema abbia mai prodotto. Indimenticabile, tra le altre cose, la colonna sonora.

Tecnicamente con i giochi da casino non è che abbia molto a che spartire. Ma parlando della commistione tra gambling e cinema, come potevamo non dedicare un articolo a “The sting”, al secolo “La stangata”? Sette premi Oscar e un cast da blockbuster dei giorni nostri fanno di questa pellicola un vero e proprio must per tutti coloro che amano il gioco d'azzardo.



La locandina italiana de “La stangata

Il film è del 1973, ma è ambientato negli anni '30, gli anni di Al Capone e dei suoi traffici illegali (anche nei casinò) per intenderci. Ma anche gli anni del “new deal” di roosveltiana memoria, quelli immediatamente successivi alla grande crisi economica che colpì praticamente tutto il mondo, Stati Uniti inclusi (vi ricorda qualcosa?). Due truffatori, Johnny Hooker (uno straordinario giovane Robert Redford) e Luther Coleman pestano i piedi a chi non avrebbero dovuto, il gangster Doyle Lonnegan (Robert Shaw). Lonnegan fa uccidere Coleman, e Hooker è costretto a fuggire. Ma non rinuncerà alla sua vendetta.

Hooker, infatti, chiede l'aiuto di Henry Gondorff (un Paul Newman sornione come non mai) e insieme organizzano una truffa tanto complicata quanto efficace per spennare Lonnegan. Non sveliamo il finale per quei pochi che non avessero ancora avuto l'occasione di vedere questo film: seguite il nostro consiglio, tra una partita al casino online e l'altra dateci un'occhiata, non ve ne pentirete.



Newman e Redford, i due protagonisti del film

Tra le cose più belle di questo film è sicuramente il tema principale della colonna sonora, “The Entertainer”, un brano di Scott Joplin scritto nel 1902. Per intenderci è un ragtime suonato al pianoforte, usato molto spesso come sigla di trasmissioni televisive e spot pubblicitari. Un tema che sarebbe ancora perfetto per un'ideale colonna sonora di un casinò.

Come non citare, senza rovinare la visione, anche una delle scene più famose, quella in cui Gondorff-Newman gioca una partita di poker contro Lonnegan-Shaw durante un viaggio su un treno? Un'atmosfera da casinò di una volta, trapiantata in un semplice scompartimento e capace di tenere lo spettatore incollato allo schermo. Assolutamente da vedere!

Vieni a commentare questo e altri articoli sul nostro forum!

Scritto da CIW Staff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comparatore Casinò

Senza deposito: nessuna promo


Con deposito: Fino a 1.200€ di bonus.250€ in Fun Bonus + fino a 50€ sul deposito + fino a 140€ sul perso

Senza deposito: nessuna promo


Con deposito: Fino a €1000 bonus slot + 250 Freespin

Senza deposito: 10€ Gratis


Con deposito: 10€ gratis + 100% bonus
primo deposito fino a €1.000

Senza deposito: 200 free spin 

 

Con deposito: 200 free spin + 20€ e fino a €1.000 di bonus

© 2023 Casinoitaliaweb.it - Piw network srl - Codice Fiscale e Partita IVA: 04450280757 - Numero REA: 292720 - Tutti i diritti riservati