A differenza di quanto siamo portati a credere, non è affatto l'Italia il principale mercato con licenze nel settore del gioco online europeo. Nel 2012, seppure non di moltissimo, gli operatori francesi hanno fatturato più di noi.
Senza ombra di dubbio, quando si parla di mercati che prevedono il sistema delle licenze, quello italiano, il francese e lo spagnolo sono i più importanti del Vecchio Continente e possibilmente anche oltre. In molti sono portati a credere che sia proprio l'Italia il paese più “giocoso”, soprattutto online, ma i dati divulgati dall'Arjel (l'equivalente francese della nostra AAMS) raccontano una realtà diversa.
Partiamo dal dato del settore che ci interessa di più, quello dei casinò online. Qui effettivamente l'Italia la fa da padrone, con un giro d'affari di 147 milioni di euro nel 2012 (parliamo dei guadagni degli operatori, naturalmente). La Spagna ci segue distanziata anni luce, a 14,2 milioni di euro, mentre per il momento in Francia è illegale giocare nei casinò online.
Ma la supremazia italiana, per così dire, termina qui. In generale, il settore dei giochi online francese fattura più del nostro: 798 milioni di euro nel 2012, il 4% in più rispetto all'anno precedente. L'Italia fattura invece 749 milioni (+2% su base annuale), mentre la Spagna è il fanalino di coda con 117 milioni di euro.
Passando al poker, la Francia nel 2012 ha fatturato 188 milioni di euro nel cash game, il 13% in meno, mentre l'Italia 209 milioni, ma ha perso il 18%. Il dato è in controtendenza invece nel poker a torneo, migliorato del 12% in Francia (109 milioni), mentre peggiorato addirittura del 41% (151 milioni) da noi. La Spagna, invece, si accontenta di un volume di 25 milioni totali.
In Italia calano anche le scommesse online, i gratta e vinci e il bingo, mentre in Francia questi settori sono tutti in fase di espansione. Da noi i gratta e vinci hanno perso il 42%, mentre il bingo online il 22%; -20% per le scommesse a quota fissa e -11% per le scommesse a totalizzatore. Anche in questo caso la Spagna è il fanalino di coda.