
Il sistema Martingale deriva da un'intuizione del matematico francese Paul Pierre Lévy, che a sua volta prende il nome da una serie di mosse strategiche che venivano adottate dagli scommettitori transalpini del diciottesimo secolo. La definizione corretta di "martingala" sarebbe "processo stocastico indicizzato che rispetta una precisa proprietà".
Il sistema Martingale è valido nelle roulette online e in quelle terrestri
In soldoni, il sistema Martingale è utile quando vogliamo puntare alla roulette online le cosiddette doppie chance, come il rosso/nero e il pari/dispari, tanto per citare le due più famose. La sua semplicità lo ha reso uno dei sistemi più utilizzati, perché l'unica cosa che occorre fare è decidere quanto si vuole puntare e raddoppiare la scommessa in caso di evento negativo, per poi tornare (una volta ottenuto un esito positivo) alla scommessa originale.
Facciamo un esempio chiarificatore. Supponiamo di giocare alla roulette online e di dedicarci al rosso/nero. Decidiamo di puntare cinque euro sul rosso, e vinciamo. Dal momento che abbiamo ottenuto subito un esito positivo, possiamo ripetere l'operazione puntando ancora cinque euro. Stavolta però perdiamo: secondo il sistema Martingale, la nostra seconda puntata deve essere di 10 euro (il doppio). Anche stavolta però perdiamo: tocca puntare 20 euro.
Il tavolo di una roulette online
È impossibile, infatti, stabilire in quanti eventi negativi potremmo incorrere, dunque per utilizzare il sistema Martingale ci vuole un bel gruzzoletto. Basti pensare che nell'esempio precedente, qualora fossimo incappati in cinque eventi negativi consecutivi (e chi gioca alla roulette online sa bene che si tratta di un'eventualità tutt'altro che remota) avremmo dovuto poi puntare ben 160 euro.
Vieni a commentare questo e altri articoli sul nostro forum!
Scritto da CIW Staff